SAN MARTINO LIKE A LOCAL
Frittelle di mele Renetta
San Martino di Castrozza - 01/03/2025

Il dolce di carnevale che conquista tutti!
Rotonde, dorate, morbide e profumate…le frittelle di mele Renetta sono uno di quei dolci che mettono subito allegria! Perfette per carnevale (ma diciamolo, ogni scusa è buona per gustarle), queste frittelle sono un mix irresistibile di croccantezza fuori e cuore morbido dentro. Il segreto? Proprio la mela Renetta, una varietà ideale per la frittura perché mantiene la sua consistenza senza rilasciare troppa acqua, regalando un sapore dolce e aromatico ad ogni morso.
In più, non solo sono buonissime, ma anche ricche di benefici! Le mele Renetta sono piene di polifenoli, preziosi antiossidanti che restano intatti anche dopo la cottura. Quindi, se volete un dolcetto goloso e con una marcia in più, siete nel posto giusto.
Vediamo insieme una ricetta facile e veloce per preparare le migliori frittelle di mele fatte in casa!
INGREDIENTI:
Per la pastella
Per la frittura
PROCEDIMENTO:
In più, non solo sono buonissime, ma anche ricche di benefici! Le mele Renetta sono piene di polifenoli, preziosi antiossidanti che restano intatti anche dopo la cottura. Quindi, se volete un dolcetto goloso e con una marcia in più, siete nel posto giusto.
Vediamo insieme una ricetta facile e veloce per preparare le migliori frittelle di mele fatte in casa!
INGREDIENTI:
- 3 mele Renetta
- 2 limoni
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 2 cucchiai di grappa
- cannella q.b.
Per la pastella
- 2 uova
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 130ml circa di latte
- 200g di farina 00
- 1 cucchiaino di lievito
Per la frittura
- Olio di semi
- Zucchero a velo
PROCEDIMENTO:
- Sbucciate le mele e togliete il torsolo con l'apposito cavatorsoli, oppure tagliatele a fettine e togliete la parte centrale con un coltello affilato.
- Tagliatele a fettine spesse (circa 1 cm) e lasciate macerare mezz'ora con lo zucchero, il succo dei limoni, cannella e la grappa.
- Per la pastella, in una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e aggiungete quindi il latte. Unite la farina setacciata e per finire il lievito. Mescolate bene con una frusta in modo che la pastella risulti consistente e liscia.
- Immergete nella pastella una fettina di mela alla volta, rigirandola più volte in modo che aderisca bene.
- Cuocete in una padella con olio di semi bollente fino a doratura su entrambi i lati.
- Asciugate su un foglio di carta da cucina e servite con abbondante zucchero a velo.
RICETTA A CURA DI:
Silvia Coletto è cuoca, food blogger, food photographer ed appassionata conoscitrice di prodotti tipici e di ricette tradizionali del Trentino Alto Adige e del Primiero in particolare.
Nel suo blog www.dolcimariemonti.it particolare attenzione viene dedicata alla selezione degli ingredienti del nostro territorio, potrete trovare la cucina tradizionale delle Dolomiti ma anche qualche nuova e facile rinterpretazione moderna. Potete seguire Silvia e i suoi racconti di Cucina delle Dolomiti anche su i suoi canali social Instagram e Facebook.
Silvia Coletto è cuoca, food blogger, food photographer ed appassionata conoscitrice di prodotti tipici e di ricette tradizionali del Trentino Alto Adige e del Primiero in particolare.
Nel suo blog www.dolcimariemonti.it particolare attenzione viene dedicata alla selezione degli ingredienti del nostro territorio, potrete trovare la cucina tradizionale delle Dolomiti ma anche qualche nuova e facile rinterpretazione moderna. Potete seguire Silvia e i suoi racconti di Cucina delle Dolomiti anche su i suoi canali social Instagram e Facebook.
LASCIATI ISPIRARE