Da Valtrigona al Vanoi
Dal 26/08/2015 Al 27/08/2015 Località: Valle del Vanoi 46.155064
Luogo: Ecomuseo del Vanoi Abstract: Trekking alla scoperta dei gioielli del Lagorai tra natura e attività secolare dell''uomo
Escursione con pernottamento in Baita in compagnia di un accompagnatore dell’Ecomuseo del Vanoi e di un esperto del WWF che illustreranno ai partecipanti alcuni aspetti naturalistici dei luoghi attraversati.
Tutti i Mercoledì e Giovedì, a Luglio e Agosto 2015
PROGRAMMA:
Mercoledì
- 9.00: briefing a Caoria di Canal San Bovo con l’accompagnatore dell’Ecomuseo presso la Casa del Sentiero Etnografico.
- 10.00: trasferimento in bus navetta al centro visitatori di Prà de Madego, dedicato alla filiera dell’erba ed alla mobilità “verticale” dell’alpeggio. Si prosegue a piedi lungo la strada forestale fino a Pont de Stel, da dove si sale ai Pradi di Tognola, esempio di antico insediamento rurale di mezza quota che ha mantenuto
pressoché intatta la sua forma originaria. Sono visitabili alcuni rustici: casère, un tabià e una stalla. Sosta con pranzo al sacco. - 14.30 Nel pomeriggio, lasciato villaggio Tognola, visita alla segheria di Valzanca: una segheria veneziana multistadio, perfettamente ricostruita, dove si può assistere alla dimostrazione del taglio dei tronchi e delle assi sfruttando la sola forza dell’acqua. A seguire piccola degustazione di prodotti locali.
- 19.00 Cena presso l’Osteria alla Siega; pernottamento nelle magiche baite in legno di Prà dei Tassi, riadattatate all’accoglienza con focolare, bagni, docce e cuccette.
Giovedì
- 8.30 Colazione alla Siega; discesa a piedi a Caoria (45 min.)
- 9.30 Visita alla Casa del Sentiero Etnografico con la sua mostra temporanea; illustrazione dei temi dell’Ecomuseo del Vanoi e degli ambienti del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.
Visita al Museo della Grande Guerra 1914-18 sul Lagorai ed alla mostra l’Arte della tassidermia. - 12.00 Termine visita ai siti di Caoria.
Informazioni pratiche
Si raccomanda un abbigliamento sportivo, scarpe da trekking e l’occorrente in caso di pioggia. Si consiglia un minimo di allenamento (ci sono da affrontare circa 400 m. di dislivello in salita). Per il pernottamento si devono
portare sacco a pelo e torcia.
Quota di partecipazione
Euro 45,00 a persona
Euro 40,00 per residenti BIM, soci WWF e bambini fino a 8 anni.
Sono compresi: accompagnamento guidato, ingresso ai siti, salita in bus navetta, degustazione prodotti, cena tipica, pernottamento e prima colazione; il pranzo al sacco del mercoledì è a carico dei partecipanti.
Informazioni e prenotazioni:
Associazione Ecomuseo del Vanoi
P.zza Vittorio Emanuele III n.9 - Canal San Bovo (TN)
Tel. 0439 719106
Mail: ecomuseo@vanoi.it