Anche a San Martino di Castrozza in occasione del Ferragosto torna l’appuntamento con la tradizionale Festa delle Guide Alpine Aquile di San Martino. Mercoledì 14 agosto alle ore 21 si terrà la tradizionale fiaccolata “ecologica” delle Guide Alpine, del Soccorso Alpino e del Soccorso della GdF. Una spettacolare discesa a piedi dalla Cima Rosetta, visibile dalla Piazzetta Sass Maor di San Martino, dove i presenti saranno allietati dai racconti della guida alpina Luciano Gadenz. L’arrivo in paese è previsto intorno alle ore 22.
Giovedì 15 agosto alle 10.30 ci sarà la consueta messa accompagnata dal Coro Sass Maor di Primiero presso la Chiesa di San Martino con successiva benedizione delle corde. A seguire pranzo al Palazzetto dello Sport, concerto del Coro Sass Maor e dimostrazioni e prove di arrampicata.
In serata dalle ore 21 appuntamento presso la Sala Congressi di San Martino di Castrozza in compagnia del grande alpinista polacco Krzysztof Wielicki, quinto uomo ad aver raggiunto tutte le cime di 8.000 mt. Per maggiori informazioni: https://www.sanmartino.com/IT/festa-delle-guide/
Una due giorni che rappresenta un appuntamento consolidato e sempre apprezzato dagli ospiti affezionati alla località e più in generale da tutti gli amanti della montagna; sarà anche un momento per ricordare a tutti gli appassionati delle terre alte che proprio San Martino di Castrozza dall’8 all’11 dicembre ospiterà il Piolèt D’Or, la prestigiosa cerimonia ufficiale di consegna degli oscar internazionali dell’alpinismo, che per la prima volta si terrà in Trentino e nelle Dolomiti.
Dal 22 al 24 agosto torna poi anche il Palio della Sloiza, storica manifestazione dell’abitato di Transacqua, parte del comune di Primiero San Martino di Castrozza. Tre serate di festa con stand gastronomico, dj set, concerti di musica tirolese e la tribute band di Vasco Rossi. Il Palio della Sloiza, giunto quest’anno alla 27^ edizione, vivrà poi il suo momento più importante sabato 24 agosto con la rievocazione storica a cui seguirà l’attesa competizione tra i paesi di Primiero. I rappresentanti delle squadre in gara metteranno alla prova forza e abilità: percorrere un tratto tra le vie del paese con una “carga de fen” da trasportare sulla “sloiza”, la grande slitta in legno che dà il nome alla manifestazione, “siegar el borel”, suonare i campanacci… Dopo le varie prove la sfida termina con l’arrivo in Piazza San Marco, per “pestar su legne col manarin”.
Una rievocazione storica sempre molto sentita e partecipata, un modo divertente per conoscere qualcosa in più sui costumi e le tradizioni di Primiero. Maggiori informazioni qui: https://www.sanmartino.com/IT/palio-dela-sloiza/