Ricetta di Hosteria Cant del Gal, Val Canali
Fin dalle origini, l’attività contadina predominava nella
Valle del Primiero come nelle altre vallate dolomitiche e i prodotti derivati dal latte non mancavano in nessuna famiglia.
La fantasia delle massaie e l’attività alberghiera dei primi del 1900, portarono alcune innovazioni nella preparazione dei cibi e i consueti
gnocchi di patate trovarono un’alternativa nell’uso della ricotta fresca. L’elaborazione moderna ci ha portato poi ad integrare il piatto con le noci, abbinamento che rende il tutto più raffinato e delicato.
Ingredienti (per 4 persone):
- 250 gr. ricotta fresca del Primiero
- 3 tuorli
- 50 gr. pane grattugiato
- 50 gr. di noci del Bleggio
- Trentingrana grattugiato a piacere
Procedimento Mescolare gli ingredienti in una coppa, unitamente alle noci tritate finemente aggiungendo un cucchiaio di Trentingrana grattugiato. Porre l’impasto ben amalgamato in frigo per circa un ora.
Portare ad ebollizione una casseruola con acqua salata. Formare aiutandosi con dei cucchiai delle palline d''impasto grandi come una noce e porle nell’acqua in ebollizione.
Attendere che vengano a galla e scolare con l''aiuto di un mestolo forato.
Condire con burro fuso e Trentingrana grattugiato.