Ricette Gustose

Scopri le migliori ricette dei ristoranti della Strada dei Formaggi delle Dolomiti!

CANEDERLI AL FORMAGGIO FONTAL DI PRIMIERO

Ricetta di Ristorante Pizzeria Sass Maor, San Martino di Castrozza

Ingredienti per 4 persone:
  • 400g di pane raffermo
  • 2 uova
  • ½ bicchiere di latte
  • 80g di formaggio Fontal di Primiero
  • 20g di burro trentino
  • 40g di farina
  • un pizzico di sale
  • erba cipollina

Procedimento
Tagliare il pane a dadini e riporlo in una terrina. Sbattere le uova con il latte e versare il tutto sul pane tagliato. Mescolare e lasciar riposare una mezzoretta.
Quando il pane risulta morbido (se non lo è aggiungete ancora un po'' di latte e attendete), unire al composto il formaggio tagliato a cubetti, l''erba cipollina e un pizzico di sale. Mescolare bene con le mani e lasciar riposare ancora qualche minuto.
Formare delle palle con le mani, tutte delle medesime dimensioni e, se necessario, aiutarsi con un po'' di farina.
Cuocere in abbondante acqua salata (o per incrementarne il gusto in brodo vegetale) per 10-15 minuti.
Scolare e servire con Trentingrana e burro fuso.

PAPE CON BOTÌRO E POÌNA FUMADA

Ricetta di Malga Canali, Val Canali

Ingredienti (per 6 persone):

  • 4 lt di latte
  • 600gr farina di mais di mais Dorotea
  • 200gr di farina 00
  • un pizzico di sale
  • burro
  • ricotta affumicata 

Procedimento

Portare ad ebollizione il latte e aggiungere il sale. Mettere in una ciotola le due farine e mescolare. Versarle poi a pioggia piano piano nel latte continuando a mescolare con la frusta, finché non si è versata tutta la farina.
Lasciar bollire a fuoco molto lento mescolando per circa 1 ora. Versare le “Pape” in una scodella e lasciare leggermente intiepidire. Quindi condirle con ricotta affumicata grattuggiata e burro fuso.

BISCOTTI DI MAIS DOROTEA E MIELE MILLEFIORI D''ALTA MONTAGNA

Ricetta di Agritur Dalaip dei Pape, Loc. Dalaibi - Tonadico

Ingredienti (per circa 100 biscottini): 

  • 500gr di farina di mais Dorotea della Comunità del cibo dei coltivatori delle Valli del Cismon e del Vanoi
  • 500gr di farina 00
  • 500gr di burro
  • 200 di zucchero
  • 2 cucchiai di miele millefiori d''alta montagna
  • 2 uovalatte q.b. 

Procedimento: 
Questa è la ricetta di una frolla molto semplice, ma arricchita dalle gustose materie prime di partenza.
Miscelare le due farine, aggiungere lo zucchero e successivamente le uova ed il latte. Impastare e aggiungere il miele ed infine il burro ammorbidito. Lavorare velocemente e formare una palla d''impasto, che farete riposare per un paio d''ore in frigorifero.
Stendere l''impasto abbastanza sottile (spessore a piacere) e con uno stampino oppure con un bicchierino formare i biscottini.
Cuocere per 20 minuti in forno a 150 °C.

RÖSTI DI PATATE CON SALUMI NOSTRANI

Ricetta di Malga Venegia, Val Venegia

Ingredienti per 4 persone: 
  • 1 kg di patate
  • 3 uova
  • 80 gr di farina bianca
  • Olio d’oliva extravergine D.O.P. del Garda Trentino
  • sale e pepe bianco


Procedimento: 

Sbucciare e tagliare le patate a filetti sottilissimi con la mandolina e sciacquarle sotto l’acqua per eliminare l’amido.
In una terrina condire le patate con sale, pepe e unire la farina e le uova e mescolare fino ad ottenere una pastella.
Scaldare una pentola antiaderente con un filo d’olio, versare il composto, far rosolare da ambo le parti; a cottura ultimata, tagliare con coppa pasta. 
Servire in abbinamento ad un tagliere di carne fumada di Siror e di salumi misti nostrani. 

CASADA CON PICCOLI FRUTTI

Ricetta di Agriturismo Maso Santa Romina, Vanoi

Ingredienti per 4 persone:

  • 150g ricotta di Primiero
  • 200ml di panna fresca
  • piccoli frutti freschi oppure in confettura


Procedimento

Montare bene la panna montata finché non risulta bella soda. Porre la ricotta in una ciotola e sminuzzarla con una forchetta. Unire poi la panna montata un po'' alla volta e avendo l''accortezza di mescolare dal basso verso l''alto per non smontare il tutto.
Servire con un cucchiaio di confettura di piccoli frutti oppure, in stagione, con i piccoli frutti freschi.
Possiamo preparare la casada in versione salata, aggiungendo un pizzico di sale al composto di panna e ricotta e accompagnandola alla classica polenta, ma anche con sale, pepe e un filo d''olio extra vergine di oliva del Garda e servendola come antipasto con un crostino di pane di segale.

SMACAFAM

Ricetta di Rifugio Tognola, San Martino di Castrozza

Lo Smacafam è un piatto storico della cucina trentina e in dialetto significa “scaccia fame” per la sua capacità di saziare, urgenza prioritaria cui dovevano far fronte le massaie di un tempo, il più delle volte alle prese con una cucina di sussistenza.

Ingredienti (per 6 persone): 

  • 200 gr di farina 00
  • 50 gr di farina di grano saraceno
  • 500 gr di latte
  • 200 gr di lucanica fresca
  • 50 gr di lucanica stagionata
  • 50 gr di pancettasale 

Procedimento

Miscelare le due farine e aggiungere il latte pian piano, impastando con una frusta. Aggiungere poi la lucanica stagionata precedentemente tagliata a cubetti e salare il composto. Versare l’impasto in una teglia da forno e sbriciolarvi sopra la lucanica fresca Cuocere a 180°C per circa 20 minuti, fino a doratura.

GNOCCHI DI RICOTTA DEL PRIMIERO E NOCI

Ricetta di Hosteria Cant del Gal, Val Canali

Fin dalle origini, l’attività contadina predominava nella Valle del Primiero come nelle altre vallate dolomitiche e i prodotti derivati dal latte non mancavano in nessuna famiglia.
La fantasia delle massaie e l’attività alberghiera dei primi del 1900, portarono alcune innovazioni nella preparazione dei cibi e i consueti gnocchi di patate trovarono un’alternativa nell’uso della ricotta fresca. L’elaborazione moderna ci ha portato poi ad integrare il piatto con le noci, abbinamento che rende il tutto più raffinato e delicato.





Ingredienti (per 4 persone): 
  • 250 gr. ricotta fresca del Primiero
  • 3 tuorli 
  • 50 gr. pane grattugiato
  • 50 gr. di noci del Bleggio
  • Trentingrana grattugiato a piacere

Procedimento
Mescolare gli ingredienti in una coppa, unitamente alle noci tritate finemente aggiungendo un cucchiaio di Trentingrana grattugiato. Porre l’impasto ben amalgamato in frigo per circa un ora.
Portare ad ebollizione una casseruola con acqua salata. Formare aiutandosi con dei cucchiai delle palline d''impasto grandi come una noce e porle nell’acqua in ebollizione.
Attendere che vengano a galla e scolare con l''aiuto di un mestolo forato.
Condire con burro fuso e Trentingrana grattugiato.

TORTA DE FREGOLOTI

Ricetta di Ristorante Dismoni, Loc. Dismoni - Siror

La torta de Fregoloti è un dolce della vecchia tradizione trentina del quale ogni zona ha una sua ricetta particolare. A testimonianza della radicata tradizione di questo dolce, povero negli ingredienti ma estremamente piacevole al gusto, ricordiamo la descrizione di questa specialità dolciaria già in un manoscritto del 1700 e in una pubblicazione di cucina di Giuseppina Kirchlechner all’epoca degli Asburgo. 

Ingredienti per 1 torta:
  • 400 g di farina bianca
  • 200 g di burro morbido
  • 200 g di zucchero
  • 200g di mandorle
  • 2 uova
  • un cucchiaio di miele
  • un bicchiere di grappa 
Procedimento
Mettere la farina a fontana in una ciotola con lo zucchero e aggiungere al centro gli altri ingredienti. Impastare con le mani fino ad ottenere un impasto abbastanza liscio ed omogeneo.
La particolarità di questa torta è che l''impasto non si stende. Infatti, una volta imburrata e infarinata una tortiera (oppure rivestita da carta forno), ridurre l''impasto a piccoli pezzi e adagiarli uno vicino all’altro fino a riempire tutto lo spazio.
Cuocere in forno già caldo a 180 °C gradi per circa 30/35 minuti, fino a doratura.
webcam
booking
esperienze
Outdoor
social